ADRIANO ZAGO

Adriano Zago

AGRONOMO, ENOLOGO E COACH | FONDATORE DI CAMBIUM

Mi occupo di consulenza, formazione e sviluppo nelle aziende agricole e vitivinicole a livello internazionale.
In particolare, il mio focus è sulla viticoltura e agricoltura biodinamica, avendo maturato esperienze professionali in più di 150 aziende di grande importanza e dimensione.

Ho formato e accompagnato centinaia di viticoltori attraverso corsi, conferenze, meeting interaziendali e nel 2016 ho fondato Cambium, una comunità di professionisti che porta radicamento nella crescita.

All’interno del progetto di Cambium, ho dato vita al primo Master internazionale di Biodinamica per il vino con edizioni in Italia, Francia e California.

Sono un International Advisor, certificato da Biodynamic Federazione Demeter International.

Sono un coach ICF e credo nello sviluppo delle potenzialità delle singole risorse umane all’interno delle aziende agricole come punto essenziale per una sostenibilità economica e sociale del business.

Sono veneto e vivo in Toscana da più di 20 anni, dove coltivo il mio piccolo Podere Mastrilli continuando a toccare con mano i vantaggi dei metodi con i quali Cambium lavora.

LE COMPETENZE DI ADRIANO IN CAMBIUM

CONSULENZA

  • Consulenze per l’introduzione e la gestione in viticoltura e agricoltura biodinamica, specializzato in aziende di grandi dimensioni
  • Consulenza agronomica sulla gestione del vigneto a 360 gradi: progettazione impianti, scelte strategiche e operative, piani di coltivazione
  • Consulenza enologica dal momento della raccolta fino all’imbottigliamento, scelte strategiche e scelte operative
  • Coordinamento dei professionisti di Cambium nei progetti di consulenza

FORMAZIONE

  • Ideazione e progettazione formazione di base, specializzata e Master
  • Selezione e coordinamento dei docenti, set design didattico dei corsi
  • Docenza nelle competenze: agronomia, viticoltura, enologia, viticoltura e agricoltura biodinamica, strategia aziendale
  • Divulgazione specializzata nella viticoltura e agricoltura biodinamica con interventi in eventi nazionali e internazionali
  • Divulgazione scritta tramite “Il Manuale di Viticoltura Biodinamica”, edito nel 2023

SVILUPPO

  • Formazioni aziendali e interaziendali sullo sviluppo della leadership aziendale
  • Formazioni aziendali e individuali di mentoring sull’organizzazione e strategie aziendali produttive
  • Percorsi di coaching individuali e di gruppo
  • Formazioni aziendali su specifici argomenti di agronomia, viticoltura, enologia, organizzazione e identità aziendale
  • Percorsi di approfondimento aziendali sumission, vision, carta dei valori, biografia aziendale

AGRICOLTURA BIODINAMICA

L’agricoltura biodinamica è una grandissima opportunità di realizzazione umana e sviluppo professionale, che mette chi la pratica di fronte alla necessità di comprendere i problemi generali, di creare e mantenere la fertilità del suolo, di promuovere la biodiversità e raggiungere una qualità organolettica superiore del vino e degli alimenti.
La biodinamica è rappresentare con ogni bottiglia un territorio unico sul piano storico, paesaggistico e culturale ed è impossibile raccontare un terroir quando il suo terreno è malato, quando la sua aria è malsana, quando le persone che ci lavorano non si sentono libere.
L’agricoltura biodinamica è nata per rivendicare le ragioni della complessità, per mettere in campo diverse tecniche colturali e riportare ricchezza al suolo, per rendere l’ambiente nel quale quel vigneto vive un ambiente complesso dal punto di vista ecologico.
Un tema che mi sta a cuore è la necessità dell’approccio scientifico in biodinamica: mi sono formato in due prestigiose università in Europa e non posso concepire il mio lavoro se non sotto il profilo di un’impostazione tecnica di agronomo ed enologo. Non è la scienza che convalida l’efficacia dell’agricoltura biodinamica, ma è attraverso la scienza che possiamo capirla e quindi applicarla meglio.

IL PRIMO MANUALE DEDICATO ALLA VITICOLTURA BIODINAMICA

Viticoltura biodinamica

La prima guida pratica per applicare il metodo agricolo biodinamico al vigneto

di Adriano Zago

Il primo manuale dedicato alla viticoltura biodinamica. Ricco di fotografie e illustrazioni pratiche