Data

Dall’ 11 gennaio 2024
al 14 marzo 2024

Luogo

On-line
Ceretto Aziende Vitivinicole
Piemonte (CN)

Posti disponibili

35

Costo

350 + IVA

Scuola di viticoltura Cambium

1° Livello

Dall’ 11 gennaio 2024
al 14 marzo 2024

Un corso di viticoltura on-line e in presenza per professionisti e grandi appassionati, che vi farà conoscere attraverso 3 livelli di approfondimento i contenuti fondamentali per gestire e progettare un vigneto.
Un corso unico e innovativo che riunisce in modo chiaro, scientifico e pratico i migliori contenuti provenienti dai metodi agricoli maggiormente sostenibili, attraverso il contributo dei più qualificati professionisti del settore riconosciuti a livello internazionale.

Perchè questa formazione Cambium?

Fare viticoltura in modo sostenibile dal punto di vista economico, produttivo e sociale richiede le migliori conoscenze tecniche, pratiche e scientifiche. Questa formazione porta soluzioni, informazioni e possibilità di network al viticoltore che vuole affrontare il proprio lavoro con consapevolezza ed entusiasmo.

Cosa si impara in 10 lezioni?

Online - IL SUOLO E I SUOI ORGANISMI

11 gennaio 2024 dalle 18:00 alle 19:30

Online - LA RADICE

18 gennaio 2024 dalle 18:00 alle 19:30

Online - ANATOMIA DELLA VITE

25 gennaio 2024 dalle 18:00 alle 19:30

Online - CENNI DI FISIOLOGIA – LE FASI FENOLOGICHE

1 febbraio 2024 dalle 18:00 alle 19:30

Online - BASI DI AMPELOGRAFIA

8 febbraio 2024 dalle 18:00 alle 19:30

Online - I PATOGENI /LE MALATTIE

15 febbraio 2024 dalle 18:00 alle 19:30

Online - I FITOFAGI /GLI INSETTI

22 febbraio 2024 dalle 18:00 alle 19:30

Online - LE CARENZE

29 febbraio 2024 dalle 18:00 alle 19:30

Online - DANNI ABIOTICI

7 marzo 2024 dalle 18:00 alle 19:30

In presenza - CASO STUDIO

14 marzo dalle 9:00 alle 18:00
Come organizzare e mettere in pratica queste conoscenze in una azienda reale? Caso studio nell’azienda Ceretto: visite, esercitazioni, degustazioni, osservazioni dal vivo.

Come è organizzato il corso

I tre livelli si articolano in 10 lezioni ciascuno, delle quali 9 online da 1,5 ore – con cadenza settimanale – e una lezione finale di una giornata in presenza in una prestigiosa azienda viticola italiana. Si accederà ai livelli successivi in seguito alla partecipazione al primo livello o attraverso un colloquio con i responsabili della formazione.

L'importanza del Case Study

Grazie alla giornata in presenza, i partecipanti toccheranno con mano come mettere in pratica gli strumenti appresi e l’azienda ospitante mostrerà nel concreto come ha organizzato le proprie esperienze e soluzioni.

Chi sono i docenti?

Adriano Zago

FONDATORE E DIRETTORE DI CAMBIUM

Agronomo ed enologo, ha fondato e sviluppato Cambium, che oggi è diventata punto di riferimento per il supporto professionale alle aziende agricole e viticole biodinamiche, biologiche e sostenibili. Consulente internazionale di viticoltura e agricoltura biodinamica, ha maturato e condiviso esperienza nella consulenza e nella formazione in centinaia di aziende di diverse dimensioni e in contesti geografici differenti in Italia e nel mondo.

Martina Broggio

AGRONOMO

Diplomata all’istituto Cerletti di Conegliano, vince i campionati europei delle scuole enologiche d’Europa; successivamente diventa Enologo con una laurea in Viticoltura ed Enologia a Udine e intraprende la libera professione da Agronomo con focus sul microbioma del suolo.
Martina è uno dei professionisti più apprezzati a livello internazionale, per la sua grande abilità nel comunicare, e condividere le informazioni necessarie per la corretta gestione del microbioma del suolo e della salute del vigneto.

Davide Pellizzari

Nato a Fossano (Cn) nel 1987, formato all’Università di Torino, ha acquisito esperienza lavorativa sia in vigna che in cantina lavorando in alcune realtà piemontesi, poi all’estero facendo esperienze in Nuova Zelanda, Borgogna, Bordeaux e Toscana.
Alle esperienze lavorative ha affiancato una specializzazione nella gestione in regime biologico e biodinamico in Italia e all’estero. Dal 2013 lavora presso l’azienda Ceretto di Alba, dove dal 2018 si occupa della gestione agronomica e del comparto ricerca e sperimentazione aziendale.

Federico Ceretto

Erede insieme alla sorella Roberta e ai cugini Alessandro e Lisa dell’Azienda Vinicola Ceretto, storica realtà del panorama vinicolo piemontese e nazionale con sede ad Alba, cura i rapporti commerciali Italia ed estero. Produttori di vino dal 1937, i Ceretto nel corso degli ultimi vent’anni hanno intrapreso un viaggio per rendere più sostenibile per l’ambiente la loro agricoltura, portando in azienda la certificazione biologica nel 2015

Come iscriversi

Iscriviti al corso direttamente online e accedi all’area riservata dove potrai visualizzare tutti i corsi acquistati, completare le lezioni e scaricare tutto il materiale fornito dai docenti.

Ti aspettiamo!


Molte aziende a livello internazionale ci hanno già scelto come partner per la formazione per l’innovazione, la chiarezza e la solidità dei contenuti dei nostri corsi.