Data

1 marzo 2024

Luogo

Azienda Agricola Ampeleia,
Roccatederighi (GR)

Posti disponibili

35

Costo

150 + IVA

Progettare e gestire un vigneto longevo

1 marzo 2024

Un corso unico in Italia, che porta le migliori esperienze concrete e innovative per indirizzare in modo sicuro gli importanti investimenti economici e strategici necessari per realizzare nuovi impianti viticoli.

Perchè questa formazione Cambium?

Conoscere i portinnesti, l’impianto del selvatico e l’innesto in campo, la selezione massale, la progettazione di un impianto produttivo e sostenibile rispetto ai cambiamenti climatici, costruire suoli che funzionino sono temi fondamentali per progettare e gestire un vigneto che possa durare più di 50 anni.

Cosa imparerai

SCLETA DEI PORTINNESTI

Conoscenza e gestione dei portinnesti adatti per diverse situazioni

GLI INNESTI

Che tipo di innesto scegliere e come realizzarlo: teoria e pratica di innesto

PROGETTAZIONE DELL’IMPIANTO

In che modo progettare l’impianto perché possa durare più di 50 anni: direzione e posizionamento dei filari, forme di allevamento, potatura e gestione della parete fogliare, scelte varietali e loro relazioni con il portinnesto

SELEZIONE MASSALE

Come realizzare la scelta delle piante per la selezione massale

FERTILITÀ DEL SUOLO

Come sostenere l’impianto giovane e adulto con la creazione di un suolo fertile e resiliente ai cambiamenti climatici

CASI STUDIO

Dati scientifici, ricerche, esperienze internazionali e casi studio che supportano gli argomenti trattati

L’ESPERIENZA AMPELEIA

Come l’azienda ospitante ha progettato e realizzato i nuovi impianti

Come funziona, dove e quando si svolge?

La formazione sarà in presenza e avrà la durata di una giornata in cui si alterneranno lezioni teoriche, visite in campo, esercitazioni pratiche, momenti di creazione di network e degustazioni.

Ampeleia, a Roccatederighi in Maremma, è l’azienda che ospita questa formazione perché offre numerose opportunità di esercitazione, avendo nei vigneti aziendali diverse soluzioni di impianto: vigenti innestati in campo, impianto di selvatici, selezioni massali e varie modalità di impianto e di gestione.

La formazione sarà il 1° marzo, dalle 9:00 alle 18:00.
Disponibili eventuali servizi di pernottamento e ospitalità per i partecipanti che lo vorranno.

Chi sono i docenti?

Adriano Zago

FONDATORE E DIRETTORE DI CAMBIUM

Agronomo ed enologo, ha fondato e sviluppato Cambium, che oggi è diventata punto di riferimento per il supporto professionale alle aziende agricole e viticole biodinamiche, biologiche e sostenibili. Consulente internazionale di viticoltura e agricoltura biodinamica, ha maturato e condiviso esperienza nella consulenza e nella formazione in centinaia di aziende di diverse dimensioni e in contesti geografici differenti in Italia e nel mondo.

Martina Broggio

AGRONOMO

Diplomata all’istituto Cerletti di Conegliano, vince i campionati europei delle scuole enologiche d’Europa; successivamente diventa Enologo con una laurea in Viticoltura ed Enologia a Udine e intraprende la libera professione da Agronomo con focus sul microbioma del suolo.
Martina è uno dei professionisti più apprezzati a livello internazionale, per la sua grande abilità nel comunicare, e condividere le informazioni necessarie per la corretta gestione del microbioma del suolo e della salute del vigneto.

Marco Moroni

VIVAISTA SPECIALIZZATO

Vivaista toscano, specializzato nel supporto per la progettazione di vigneti con un’attenzione particolare alla viticoltura sostenibile, biologica e biodinamica, opera nel vivaio di famiglia, in provincia di Pisa.
L’azienda agricola Vivai Moroni è nata dall’esperienza che affonda le radici fra i precursori del vivaismo di viti innestate dell’area toscana.

Marco Calcaprina

ESPERTO IN FERTILITÀ DEL SUOLO

Laureato in Scienza e Tecnologie ambientali, è fondatore e direttore commerciale del Centro Lombricoltura Toscano, dove si produce concime ecologico a basso impatto ambientale utilizzando i lombrichi rossi della California attraverso un processo di compostaggio.

Come iscriversi

Iscriviti al corso direttamente online e accedi all’area riservata dove potrai visualizzare tutti i corsi acquistati, completare le lezioni e scaricare tutto il materiale fornito dai docenti.

Ti aspettiamo!


Molte aziende a livello internazionale ci hanno già scelto come partner per la formazione per l’innovazione, la chiarezza e la solidità dei contenuti dei nostri corsi.